In questa edizione di Manuscripta sempre seguendo il file rouge dei graphic novel, si è pensato di organizzare 5 workshop GRATUITI (max 15 partecipanti a laboratorio) che possano offrire spunti, consigli e indicazioni su come ideare, disegnare e mettere su carta un racconto.
Per iscriversi ai workshop è necessario mandare una mail all’indirizzo info@terraterra.eu oppure un sms al numeri 3277533375, specificando:
- il workshop a cui s’intende partecipare
- i propri dati: nome e cognome, data di nascita, città di residenza, telefono, email
Workshop :
Una pagina a fumetti
con Fabbio Santomauro
Passo dopo passo, Fabbio ci insegnerà a districarci nel mondo del fumetto dandoci dei consigli utili su come diventare degli autori completi impugnando una matita.
Fabbio Santomauro è un illustratore e animatore freelance. Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia in Cinema d’animazione, ha pubblicato numerosi albi illustrati sia in Italia che all’estero, in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Uno dei suoi lavori più importanti sono le illustrazioni dei reparti di Pediatria dell’ospedale Gemelli di Roma. “The Whispering Town” tradotto in Italia con il titolo “La città che sussurrò” edito da Giuntina Editore, ha ricevuto ottime critiche, tra cui una recensione sul «New York Times» e ha vinto il prestigioso premio Andersen come “miglior libro 6/9 anni” del 2015.
Cosa serve: Matite, temperino, fogli e gomma da cancellare
Quando: Venerdì 7 Febbraio, dalle ore 17:00
Location: Biblioteca dei Bambini – Palazzo Ducale
Workshop: Chi è Moby Dick? La scienza dietro la narrazione
con Eleonora Meliadò
L’atelier didattico tenuto dall’ecologa e biologa Eleonora Meliadò vuole essere un momento laboratoriale di divulgazione tra scienza e arte, è previsto un momento di talk sui cetacei del mediterraneo e un’attività di “disegno dal vero” in compagnia di una scultura di capodoglio in vetroresina di 120 cm.
Cosa serve: Matite, temperino, fogli e gomma da cancellare
Quando: Sabato 8 Febbraio, dalle ore 11:00
Location: Biblioteca dei Bambini – Palazzo Ducale
Età consigliata: 8 – 13 anni
Workshop: Un pomeriggio con Gianni & Pinotta
con Francesca Cosanti
Gianni&Pinotta tra uno scambio di battute e l’altro aspettano con ansia di conoscere e interagire con voi.
Un laboratorio, tenuto dall’illustratrice Francesca Cosanti, per imparare a disegnare con forme semplici un animale reale o immaginario e dargli una voce.
Cosa serve: Matite, temperino, fogli e gomma da cancellare
Quando: Sabato 8 Febbraio, dalle ore 17:00
Location: Biblioteca dei Bambini – Palazzo Ducale
Età consigliata: 8 – 13 anni
Workshop: Disegnare un personaggio manga
con Andrea Dentuto
Questo laboratorio è un modo fantastico per imparare le basi del disegno manga e sviluppare le tue abilità artistiche grazie ai sapienti insegnamenti del maestro Andrea Dentuto illustratore, animatore, fumettista di scuola giapponese e l’ animatore considerato più rappresentativo dell’anime di Lupin III.
Durante il laboratorio, imparerai le basi della progettazione di un personaggio manga, compresi gli elementi del viso, le proporzioni del corpo, i movimenti del personaggio e tante altre caratteristiche.
Cosa serve: Matite, temperino, fogli e gomma da cancellare
Quando: Domenica 9 Febbraio, dalle ore 17:00
Location: Biblioteca dei Bambini – Palazzo Ducale
Workshop: Disegnare i Pidocchietti
con Piero Angelini
Disegnare pidocchietti è facile, facilissimo, ma prima bisogna trovare delle buone storie e rendere i
Pidocchietti protagonisti di bislacche avventure e…magari possiamo creare una versione pidochiettosa di Moby Dick. Accipiripicchia! Questa si che una grande storia!
Cosa serve: Matite, temperino, fogli e gomma da cancellare
Quando: Lunedì 10 Febbraio, dalle ore 17:00
Location: Biblioteca dei Bambini – Palazzo Ducale
Età consigliata: 8 – 13 anni