Fabio Santomauro presenta C’è un lupo nel tablet!
(Mondadori)
A Niccolò non piace leggere i libri. Preferisce inventarsi storie incredibili o giocare con il tablet del papà, che spesso prende di nascosto e senza permesso. “Che problema c’è? Non faccio niente di male” pensa. Ma se dal tablet balza fuori un lupo nero affamato di racconti il problema c’è, eccome!
Quando Venerdì 7 febbraio 2025 ore 9.30 e 11.15
Dove: Biblioteca Comunale – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialogano con l’autore: Gli studenti dell’Istituto Giovanni XXIII e dell’Istituto Grassi
Quando Venerdì 7 febbraio 2025 ore 18.30
Dove: Salotto cinese (Sala degli Uccelli) – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialoga con l’autore:
Francesca Torre presenta L’età verde
(Il Castoro)
Un’amicizia speciale, un dolore invisibile e le difficoltà del crescere: quanto l’adolescenza può essere complessa e delicata. Tea e Viola sono inseparabili, ma la loro amicizia viene bruscamente interrotta quando Viola decide di non uscire più dalla sua stanza. Mentre Viola è paralizzata da un nemico invisibile, a cui non sa dare un nome, Tea deve andare avanti, e le sue giornate scorrono come un conto alla rovescia scandito sui social verso la finale delle regionali di nuoto. Attorniate dagli amici e dalle loro famiglie, le due ragazze non spezzano mai realmente il loro legame, nonostante i lunghi silenzi e l’apparente assenza, fino a che un evento inaspettato le porta a riavvicinarsi.
Quando Venerdì 7 febbraio 2025 ore 9.30 e 11.15
Dove: Sala Consiliare – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialogano con l’autrice: Gli studenti dell’Istituto Giovanni XXIII, dell’Istituto Aosta e dell’Istituto Battaglini
Quando Venerdì 7 febbraio 2025 ore 19.30
Dove: Salotto cinese (Sala degli Uccelli) – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialoga con l’autrice:
Francesca Torre presenta Fai Rumore
(Il Castoro)
Grandi nomi del fumetto italiano riuniti in un’antologia unica e potente per dire basta alla violenza di genere. Elisa, Sabrina, Rosa, Lara, Laura, Ele, Camilla… sono le protagoniste di diversi racconti. Le loro storie ci toccano nel profondo perché sono accadute e accadono anche a noi, alle nostre sorelle, amiche, vicine.
A volte nemmeno ce ne rendiamo conto, minimizziamo, non abbiamo gli strumenti per comprendere, reagire, parlarne ad alta voce. Ed è proprio per questo che nasce questo libro: per rompere il silenzio e riempirlo nelle nostre storie e delle nostre parole, per far sì che situazioni così non capitino mai più.
l’apparente assenza, fino a che un evento inaspettato le porta a riavvicinarsi.
Quando Sabato 8 febbraio 2025 ore 9.30 e 11.15
Dove: Sala Consiliare – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialogano con l’autrice: Gli studenti dell’Istituto Tito Livio di Martina Franca
Quando Sabato 8 febbraio 2025 ore 19.30
Dove: Salotto cinese (Sala degli Uccelli) – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialoga con l’autrice: Angela Lacitignola (SUD EST DONNE)
Lorenzo Palloni presenta La revue
L’informazione a fumetti: libera, senza pubblicità e senza data di scadenza. Dal 2022, ogni tre mesi, vengono pubblicate inchieste e reportage a fumetti per affrontare i temi più importanti della nostra società, quelli che ci riguardano ogni giorno e che il giornalismo tradizionale ignora, trascura o usa per fare sensazione, paura o semplicemente per mandarla non parlarne.
Quando Sabato 8 febbraio 2025 ore 9.30 e 11.15
Dove: Biblioteca comunale – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialogano con l’autrice: Gli studenti dell’Istituto Tito Livio di Martina Franca
Quando domenica 9 febbraio 2025 ore 19.30
Dove: Salotto cinese (Sala degli Uccelli) – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialoga con l’autore: Massimiliano Martucci
Nicola Sammarco presenta Nicopò
Nicopò è una serie animata, rivolta principalmente a bambini in età prescolare, con l’obiettivo di sensibilizzarli in modo semplice e divertente rispetto a tematiche, complesse e di stretta attualità, come la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Nicopò è una serie ecologica fin dal suo processo di produzione, infatti, la casa del protagonista e tutte le location che ospitano le avventure del suo gruppo di amici sono state realizzate interamente con materiali recuperati direttamente negli impianti di selezione e recupero dei rifiuti.
Quando Domenica 10 febbraio 2025 ore 11.00
Dove: Biblioteca comunale – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialoga con gli autori: Piero Angelini
Marco Gnaccolini e Cosimo Miorli presentano Moby Dick City Blues
(Eris edizioni)
L’oceano è una grande città-mondo dei giorni nostri, le balene volano nei cieli pieni di tossico fumo, miraggi, spaesamento di una nuova vita, essere senza soldi. i due autori decostruiscono Moby Dick raccontando di società multietniche, quartieri dormitorio, palazzi abbandonati, squatter, la filosofia della lotta, astuzia, criminalità, amicizia, una vita che scorre nella confusa speranza di benessere e riscatto sociale. Moby Dick è un libro-mondo. Portale poetico, percorso grafico dalle vignette all’illustrazione, questo grafhic novel è come gli autori hanno visto letto il romanzo di Melville chiudendo gli occhi.
Quando lunedì 10 febbraio 2025 ore 9.30 e 11.15
Dove: Biblioteca comunale – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialogano con gli autori: Gli studenti dell’Istituto Majorana e da Vinci di Martina Franca e dell’Istituto Punzi di Cisternino
Quando lunedì 10 febbraio 2025 ore 19.30
Dove: Salotto cinese (Sala degli Uccelli) – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialoga con gli autori: Roberto Romano
Roberto Grossi presenta La grande rimozione
Utilizzando tutta la forza del racconto per immagini, l’autore affronta la grande rimozione della nostra epoca: il cambiamento climatico causato dall’uomo. Una minaccia che facciamo di tutto per non vedere, che fatichiamo a comprendere, nonostante metta in discussione la nostra stessa sopravvivenza. Con una narrazione avvincente, che tiene insieme storia, scienza, politica ed esperienze personali, questo libro offre una visione unitaria del problema, svelando la profonda crisi democratica dietro al disastro ambientale.
Quando lunedì 10 febbraio 2025 ore 9.30 e 11.15
Dove: Biblioteca comunale – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialogano con l’autrice: Gli studenti dell’Istituto Majorana e da Vinci di Martina Franca e dell’Istituto Punzi di Cisternino
Quando lunedì 10 febbraio 2025 ore 19.30
Dove: Salotto cinese (Sala degli Uccelli) – Palazzo Ducale – Martina Franca
Dialoga con gli autori: