Gabriele Benefico, Fabrizio Liuzzi
Gabriele Benefico nasce a Taranto nel 1980. Si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce con la specializzazione in Pittura nel 2005. Dopo l’abilitazione all’insegnamento nel 2007, alterna l’attività d’insegnante nelle scuole medie e superiori a quella di Illustratore. Da sempre appassionato di fumetto e illustrazione, dal 2008, è fondatore e insegnante del LABO Fumetto di Taranto, assieme ai disegnatori professionisti Emanuele Boccanfuso (Sergio Bonelli Editore), Walter Trono (Sergio Bonelli editore), Enzo Rizzi (Nicola Pesce Editore). Nel 2012 è co-autore del graphic-novel “L’Eroe dei due mari – Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto”. Nel 2012 vincitore, assieme a Gianfranco Vitti e Fabrizio Liuzzi, del prestigioso “Lucca Project Contest”. Dal 2014 vive a Berlino, dove ha partecipato come ospite al Comic Invasion Berlin e alla collettiva “Character Selfie” di PIctoplasma Portrait Gallery.
Fabrizio Liuzzi nasce a Taranto nel 1980. Laureato in sociologia, ha da sempre la passione per i fumetti del quale è un assiduo lettore sin dall’infanzia. Nel 2008 fonda l’associazione culturale “Il Regno delle Arti” tramite la quale promuove corsi e laboratori di fumetto. Da quella esperienza nasce il team LABO con il quale realizza prima la fanzine “TA-DAN” e poi i volumi “Experiment #1, #2 e #3 ed Extra” editi da Print Me Editore e sui quali appaiono storie brevi da lui sceneggiate. Un primo riconoscimento arriva nel 2010 quando con il progetto “Gnosis”, insieme a Gabriele Benefico, si classifica tra i 15 finalisti del Lucca Project Contest. Due anni dopo, nel 2012 arriva la vittoria a quello stesso concorso con “Delitto d’autunno” proposto di nuovo insieme a Benefico e Gianfranco Vitti. Il volume esce l’anno successivo per Edizioni BD e ne segna l’esordio tra i professionisti Per tale esordio nel giugno 2014 arriva la candidatura al “Premio Nuvolette”.
Gian Marco De Francisco
fumettista tarantino, è stato allievo di uno dei maestri della scuola sudamericana del fumetto, Carlos Meglia.
Ha al suo attivo i graphic novel: Ragazzi di scorta. Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone (BeccoGiallo 2016), Nostra madre Renata Fonte (001 Edizioni 2012), Un caso di Stalking (Edizioni Voilier 2010) la prima opera a fumetti in Italia che tratta di tale reato, Da grande, opera di denuncia sociale sul precariato nel mezzogiorno (Edizioni Lilliput 2006) e alcune collaborazioni con la rivista di fumetto Talkink.
Attualmente è a lavoro, con la sceneggiatrice Ilaria Ferramosca, su un nuovo progetto per la casa editrice Becco Giallo che uscirà nel 2018.
Nel 2012 è stato l’ideatore e ad oggi il coordinatore generale di “Grafite” un’innovativa scuola di grafica digitale e fumetto sui territori di Taranto, Bari e Lecce nata dalla partnership tra lo “Studio il tratto.com” e la “Lupiae Comix”, creando di fatto in Puglia il primo polo di formazione regionale sull’arte del fumetto.
Fabio Santomauro
Fabio Santomauro, in arte “Fabbio” è un illustratore e animatore freelance. Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia in Cinema d’animazione, ha pubblicato numerosi albi illustrati sia in Italia che all’estero, in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Uno dei suoi lavori più importanti sono le illustrazioni dei reparti di Pediatria dell’ospedale Gemelli di Roma. “The Whispering Town” tradotto in Italia con il titolo “La città che sussurrò” edito da Giuntina Editore, ha ricevuto ottime critiche, tra cui una recensione sul «New York Times» e ha vinto il prestigioso premio Andersen come “miglior libro 6/9 anni” del 2015.
Roberto Grossi
Architetto, illustratore e autore di fumetti, vive e lavora a Roma. Le sue opere sono apparse su diverse riviste e quotidiani, tra i quali Blue,Blue Derive, Animals, il manifesto, Liberazione, Domani, Carta, Jacobin Italia, B Comics, Film Tv. Ha pubblicato per Coconino Press i graphicnovelIl grande prato e Cassadritta,l’albo HIC per la collana Fumetti nei Musei e una storia per il libro collettivo Nessun Rimorso. Genova 2001/2021, curato da Supporto Legale.
Francesca Torre
Redattrice per Panini Comics, nel 2020 scrive un articolo per il sito Stay Nerd sulle molestie nel mondo del fumetto italiano, a cui segue la co-fondazione del collettivo Moleste nell’ottobre dello stesso anno. Nel 2021 è tra le firme dell’antologia Fai Rumore di cui coordina anche il progetto editoriale per Editrice Il Castoro. L’età verde è la sua prima graphic novel e sta lavorando a una storia breve in una collaborazione con Emergency. È nella redazione della rivista Smack! dedicata al fumetto e alla parità di genere.
Marco Gnaccolini
Nasce nel 1985 e vive e lavora tra Venezia, Palermo e Gent (Belgio).
Diplomato al Master in Scrittura cinema, tv, teatro, radio e fumetti all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma (relatore Andrea Purgatori) e ha conseguito la Laura Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro allo IUAV di Venezia (relatore Claudio Longhi).
Drammaturgo, librettista, sceneggiatore e scrittore professionista nel teatro (prosa e opera lirica), radio e fumetto. Nel fumetto è pubblicato da editori nazionali e nel teatro lavora in collaborazione con compagnie indipendenti, teatri e centri culturali, ricevendo premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Illustratore e live-painter digitale collabora con autori, musicisti e artisti per creare performance multimediali e spettacoli teatrali. Realizza anche video animati per musei e film documentari, fumetti e libri illustrati ed è parte del collettivo Progetto Stigma. Vive a Berlino. www.cosimomiorelli.com
Lorenzo Palloni
Lorenzo Palloni è uno dei fondatori del collettivo Mammaiuto e del magazine “La Revue Dessinée Italia”.Ha vinto premi come Miglior Sceneggiatore ed è docente di Sceneggiatura e Storytelling. Fra le sue ultime pubblicazioni “Delusi dalla Preda” (Mammaiuto), “Fortezza Volante” (Minimum Fax), “Ossario” (Feltrinelli), “L’Ignobile Shermann” e “Burn Baby Burn” (Saldapress). Nel 2024 pubblica la sua ultima raccolta di racconti “Sparta Non Piange” con Mammaiuto e, in uscita in autunno, il primo volume di “È Successo Un Guaio”, la sua serie per Saldapress. È inoltre al lavoro su Dylan Dog e su fumetti per il mercato francese.


Alessio Fortunato
Nasce a Trossingen, in Germania. Si diploma all’accademia di Belle Arti di Bari, scuola di scenografia, discutendo la tesi sul Cinema Espressionista Tedesco. Nel 1995 vince il concorso per giovani disegnatori di Expocomics di Bari e due anni dopo entra nello staff regolare di “Lazarus Ledd” della Star Comics. Per il fumetto di punta dell’editore umbro pubblicherà 10 albi.
Nel 2003 diventa parte del team di disegnatori della serie di Eura Editoriale “John Doe”. Per le Edizioni Arcadia disegna nel 2007 l’albo di esordio di “Maisha”, con i testi di Francesco Matteuzzi.
Enzo Rizzi
Enzo Rizzi (Taranto, 24.11.63), vive e lavora a Taranto. Creatore di Heavy Bone, il serial killer di rockstar, già da bambino si avvicina al mondo del fumetto (da ragazzino si divertiva a ricopiare le copertine di fumetti come Vartan, Jolanda, Kriminal, Sadik); a 18 anni esplode la sua passione più grande: la musica, in particolare quella per l’Heavy Metal (Alice Cooper e Kiss le sue band preferite in assoluto). Questi gruppi cominciarono ad apparire ai suoi occhi come i classici villains del mondo del fumetto, e così Enzo inizia a “disegnare metal”, prima per alcune fanzine e poi per un paio di riviste.
Furono quelle le basi sulle quali avrebbe trovato le fondamenta il personaggio di Heavy Bone, che finisce, con il passare del tempo, col catturare l’attenzione di tanti appassionati di fumetti e di musica, attirati dal suo umorismo nero, dalla violenza tanto esasperata da risultare grottesca e da alcuni momenti di “sex & drugs” che, naturalmente, non potevano mancare in un fumetto così fuori dagli schemi.
Enzo Rizzi comincia così a creare l’universo di Heavy Bone, cominciando con una miniserie di quattro albi (Inksteria). Intanto collabora con i Fan Club italiani di Kiss, Aerosmith, Queen e Metallica nonché con le riviste metal «Flash» e «Rock Hard». Sue illustrazioni vengono poi pubblicate su alcuni «Almanacchi della paura» di Dylan Dog, su «H/M», «Metal Hammer», «Hard» e «Metal Shock».
Ospite fisso allo stand di Edizioni NPE durante il Lucca Comics & Games che vanno dal 2012 al 2015 e al Napoli Comicon (fino al 2015), è grazie al suo Heavy Bone (prima con La storia del metal a fumetti e successivamente con La storia del Rock a fumetti – entrambe targate Edizioni NPE – che, nel 2014, vince il Gran Premio Autori ed Editori/Fullcomics & Games nella categoria “Miglior Autore Italiano”.
Attualmente continuano le sue collaborazioni con il portale «True Metal», con la collana «Danze Macabre» (Crac ed.), con la collana «HorrorProject» (Universitalia) e con «Heavy Metal» per il mercato degli USA e le sue collaborazioni come illustratore per la realizzazione di copertine, poster, locandine, T-Shirt, gadgets e mascotte per diversi gruppi rock/metal italiani.
Nel 2016 crea la sua personale etichetta editoriale, Heavy Comics, con cui lancia una nuova miniserie dedicata al killer di rockstars più famoso del mondo del fumetto.